top of page

Turin Sights – Attrazioni di Torino

Maria Scuor

Italian in under each section

 

Here is a TikTok video of the sights we saw in Torino - Ecco un video TikTok delle attrazioni che abbiamo visto a Torino


History of Turin - Storia di Torino

Turin or in Italian Torino, which I will refer to throughout this blog is the capital city of Piedmont.  In 1861 when Victor Emmanuel II of Sardinia was proclaimed King of Italy, Torino became the first capital city of the Kingdom of Italy and was until 1865.  The population of Torino is about 848,000 but about 2.2 million if you count the metropolitan area.

 

Torino is also called “the cradle of Italian liberty” as it was the centre of the Risorgimento that led to the unification of Italy. It is the birth city of the first prime minister of Italy, Camillo Benso di Cavour.  The political influence Torino had on Italy was lost by World War II when it became a centre of anti-fascist movements including the Italian resistance movement.  It did however become the third ranked in economic strength in industry, commerce and after Milan and Rome.

 

Torino is full of rich culture and history and known for its churches, palaces, art galleries, opera houses, piazzas, parks, gardens, amazing food and museums.  The Mole Antonelliana which hosts the National Museum of Cinema, is one of the worlds top 250 tourist destinations and the Museo Egizio (Egyptian Museum) houses one of the largest Egyptian collections with more than 30,000 artifacts and is considered the second most important Egyptological collection in the world, after Egyptian Museum of Cairo. With over 853,000 visitors a year, the Torino Egyptian Museum is the most visited museum in Italy.

 

Since 1997, UNESCO inscribed the Residences of the Royal House of Savoy on the World Heritage List.  The Baroque, Rococo, Neoclassical and Art Nouveau architectures of public squares, castles, gardens and palaces built between the 16th and 18th century are truly a splendor to see. 

 

In addition to all of this Torino is also home to much of the Italian automotive industry with the headquarters of Fiat, Lancia and Alfa Romeo.  It is famous for icons such as the Shroud of Turin (Jesus Holy Shroud), the gianduja (chocolate hazelnut paste) and the football club Juventus that has fans all over the world.  Along with some of Italy’s best universities such as the University of Torino founded in the 15th century and the Torino Polytechnic which is the oldest technical university in Italy.

 

Storia di Torino

Torinoè il capoluogo del Piemonte.  Nel 1861, quando Vittorio Emanuele II di Sardegna fu proclamato Re d'Italia, Torino divenne la prima capitale del Regno d'Italia e lo rimase fino al 1865.  La popolazione di Torino è di circa 848.000 abitanti ma circa 2,2 milioni se si conta l'area metropolitana.

 

Torino è anche chiamata "la culla della libertà italiana" in quanto è stata il centro del Risorgimento che ha portato all'unità d'Italia. È la città natale del primo presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Camillo Benso di Cavour.  L'influenza politica che Torino aveva sull'Italia andò persa durante la seconda guerra mondiale, quando divenne un centro di movimenti antifascisti, tra cui il movimento di resistenza italiano.  Divenne comunque il terzo per forza economica nell'industria, nel commercio e dopo Milano e Roma.

 

Torino è ricca di cultura e storia ed è nota per le sue chiese, palazzi, gallerie d'arte, teatri d'opera, piazze, parchi, giardini, cibo straordinario e musei.  La Mole Antonelliana che ospita il Museo Nazionale del Cinema, è una delle prime 250 mete turistiche del mondo e il Museo Egizio ospita una delle più grandi collezioni egizie con più di 30.000 reperti ed è considerato la seconda collezione egittologica più importante al mondo, dopo il Museo Egizio del Cairo. Con oltre 853.000 visitatori all'anno, il Museo Egizio di Torino è il museo più visitato d'Italia.

 

Dal 1997 l'UNESCO ha iscritto le Residenze della Casa Reale di Savoia nella Lista del Patrimonio Mondiale.  Le architetture barocche, rococò, neoclassiche e liberty di piazze, castelli, giardini e palazzi costruiti tra il XVI e il XVIII secolo sono davvero uno splendore da vedere. 

 

Oltre a tutto questo, Torino è anche sede di gran parte dell'industria automobilistica italiana con le sedi di Fiat, Lancia e Alfa Romeo.  È famosa per icone come la Sindone di Torino, il gianduia e la squadra di calcio Juventus che ha tifosi in tutto il mondo.  Insieme ad alcune delle migliori università italiane come l'Università di Torino fondata nel XV secolo e il Politecnico di Torino che è la più antica università tecnica d'Italia.


Porticoes – Portici 

Walk in the historic centre of Torino and you can’t help but be in awe of the number of porticoes.  I didn’t realize that there are 18 km (7 ml) of arches of which 12.5 km (4.7 ml) are interconnected.  Legend has it King Emmanuel I wanted Torino to be as elegant as Paris and asked his royal architect to come up with a solution that royalty could go out for a daily stroll without using an umbrella.  The porticoes have won the record for the city with the largest pedestrian area in Europe and we can find them made of grey stone, tiles, marble or wood.

.

The first porticoes date back to medieval times but it was in 1606 when Piazza Castella offered monumental porticoes all around the majestic square. Since then, the rest of the porticoes have offered shade in the summer and shelter from the rain, the snow and sometimes, the wind in the winter.  We can walk from station to station, always under the porticoes and can enjoy shopping, people watch, or enjoying an aperitivo or coffee. 

 

Here are photos of the Torino porticoes - Ecco le foto dei portici di Torino


Portici 

Passeggiando nel centro storico di Torino non si può fare a meno di rimanere a bocca aperta di fronte al numero di portici.  Non mi ero reso conto che ci sono 18 km di archi di cui 12,5 km sono interconnessi.  La leggenda narra che il re Emmanuele I volesse che Torino fosse elegante come Parigi e chiese al suo architetto reale di trovare una soluzione che consentisse ai reali di uscire per una passeggiata quotidiana senza usare l'ombrello.  I portici hanno conquistato il primato per la città con l'area pedonale più grande d'Europa e li possiamo trovare realizzati in pietra grigia, piastrelle, marmo o legno.

.

I primi portici risalgono all'epoca medievale ma fu nel 1606 che Piazza Castella offrì portici monumentali tutto intorno alla maestosa piazza. Da allora, il resto dei portici offre ombra in estate e riparo dalla pioggia, dalla neve e, talvolta, dal vento in inverno.  Possiamo passeggiare da una stazione all'altra, sempre sotto i portici e possiamo goderci lo shopping, osservare la gente, o gustare un aperitivo o un caffè. 


Po River – Fiume Po

Walking from the centre of town we pass through Piazza Vittorio Veneto to reach the Po River and cross Ponte Vittorio Emmanuel I which connects the historic centre to the Borgo Po district.  The Po is the longest river in Italy at 652 km (405 ml) and runs not only through Torino in Italy, but also in Piacenza, Cremona and Ferrara. It is connected to Milan through several channels called navigli, which Leonardo da Vinci helped design.  It has a drainage area of 74,000 km2 in all, 70,000 being in Italy and the rest in Switzerland and France. 

 

The Po Valley is an expansive area of moist and fertile flood plain and is mainly used for agriculture and is subject to flash floods.  The main products of the farms around this area are cereals including rice, wheat and corn which require lots of water.  As well the region is well known for its Parmesan cheese, milk and ham that is grown in the Po valley.

 

We saw the beauty of the river Po when we walked across the Vittorio Emmanuel I bridge.  It was Napoleon that ordered the previous derelict bridge removed and new bridge built and the first stone was laid on in November 1810.  French engineer Charles Mallet built the bridge designed by Claude La Ramée Pertinchamp with five arches, 150 metres long and 12.9 metres wide.  He completed the project in 1813 and since then the bridge has resisted floods and only went through a minor renovation to allow the tram to travel across it.

 

Here are photos of the Po River and Vittorio Emmanuel I bridge - Ecco le foto del fiume Po e del ponte Vittorio Emanuele I



Fiume Po

Camminando dal centro del paese passiamo per Piazza Vittorio Veneto per raggiungere il fiume Po e attraversare il Ponte Vittorio Emanuele I che collega il centro storico al quartiere di Borgo Po.  Il Po è il fiume più lungo d'Italia con i suoi 652 km e attraversa non solo Torino in Italia, ma anche Piacenza, Cremona e Ferrara. È collegata a Milano attraverso diversi canali chiamati navigli, che Leonardo da Vinci contribuì a progettare.  Ha un'area di drenaggio di 74.000 km2 in tutto, di cui 70.000 in Italia e il resto in Svizzera e Francia. 

 

La Pianura Padana è un'estesa area di pianura alluvionale umida e fertile ed è utilizzata principalmente per l'agricoltura ed è soggetta a piene improvvise.  I prodotti principali delle aziende agricole di questa zona sono i cereali tra cui riso, grano e mais che richiedono molta acqua.  Anche la regione è ben nota per il suo formaggio Parmigiano Reggiano, il latte e il prosciutto che viene coltivato nella Pianura Padana.

 

Abbiamo visto la bellezza del fiume Po quando abbiamo attraversato il ponte Vittorio Emanuele I.  Fu Napoleone a ordinare la rimozione del precedente ponte abbandonato e la costruzione di un nuovo ponte e la prima pietra fu posata nel novembre 1810.  L'ingegnere francese Charles Mallet costruì il ponte progettato da Claude La Ramée Pertinchamp con cinque arcate, 150 metri di lunghezza e 12,9 metri di larghezza.  Completò il progetto nel 1813 e da allora il ponte ha resistito alle inondazioni e ha subito solo una piccola ristrutturazione per consentire al tram di attraversarlo.


Torino Markets – Mercati di Torino

Porta Palazzo market is located close to Porta Palatina and occupies almost all of the 50,000 square metres of Piazza della Repubblica.  Making it is one of the largest open-air markets in Europe with over 1000 stalls. 

 

The market is divided into sections with one side of the square selling fruits and vegetables and the other side of the square clothing, footwear and houseware.  In the buildings surrounding the open-air market called Torino Mercato Centrale you will find fish, meat, cold cuts, cheese, eggs, dry foods, grains and bakeries.  There is also a food court that serves meals using the fresh products from the markets. 

 

The markets are open:

Monday to Friday from 07:00 – 14:00

Saturday 07:00 – 19:00

Closed on Sundays

 

Here are photos of the markets – Ecco le foto dei mercati


Porta Palazzo Market - Mercato di Porta Palazzo


Torino Mercato Centrale



Mercati di Torino

Il mercato di Porta Palazzo si trova vicino a Porta Palatina e occupa quasi tutti i 50.000 metri quadrati di Piazza della Repubblica.  A farcela è uno dei più grandi mercati all'aperto d'Europa con oltre 1000 bancarelle. 

 

Il mercato è diviso in sezioni con un lato della piazza che vende frutta e verdura e l'altro lato della piazza abbigliamento, calzature e articoli per la casa.  Negli edifici di Torino Mercato Centrale che circondano il mercato all'aperto troverete pesce, carne, salumi, formaggi, uova, cibi secchi, cereali e prodotti da forno.  C'è anche una food court che serve pasti utilizzando i prodotti freschi dei mercati. 

 

I mercati sono aperti:

Dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 14:00

Sabato 07:00 alle 19:00

Chiuso la domenica


Beautiful sights – Belle Attrazioni

When we came to Torino years ago, we had a bad experience and this time we explored the beauty of the city with a totally different eye thanks to our friend Franco who spent two days as our fantastic tour guide.  You can't help but stop and look at the wonderful architectural buildings, statues, ruins, churches, parks and arcades. 

 

Here are photos of sights we saw – Ecco le foto dei luoghi che abbiamo visto


Belle Attrazioni

Quando siamo venuti a Torino anni fa, avevamo avuto una brutta esperienza e questa volta abbiamo esplorato la bellezza della città con un occhio totalmente diverso grazie al nostro amico Franco che ha trascorso due giorni come nostra fantastica guida turistica.  Non si può fare a meno di fermarsi a guardare i meravigliosi palazzi architettonici, le statue, le rovine, le chiese, i parchi e i portici. 



Christmas decorations – Decorazioni natalizie

I kept telling Franco we have to go out at night to see the Christmas lights and Torino didn’t disappoint. Store fronts were decorated as well as so many of the streets had lights.  We missed the tree as they were just starting to put it up. 

 

Here is a TikTok video and photos of the Christmas decorations - Ecco un video TikTok e le foto delle decorazioni natalizie



Decorazioni natalizie

Continuavo a dire a Franco che dovevamo uscire la sera per vedere le luci di Natale e Torino non ha deluso. Le facciate dei negozi erano decorate così come molte delle strade avevano le luci.  Abbiamo perso l'albero perché stavano appena iniziando a montarlo. 

 

 

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page