Scorri a basso per l’italiano
With Gianni having his transplant in Cuneo we rented part of a house in Boves which is a 10 minutes drive to the hospital. My first blog on this quaint little town is about St. Bartholomew Church. Situated in Piazza dell’Olmo, its salmon and white colourings stand out amongst the cobblestone street.
In 1375 there is mention in the diocese’s registry, of a chapel that was dependent on the parish church in Cuneo. However, by the 17th century the building was too small to handle the faithful and in 1669 the municipality decided to build a bigger church. The first stone was laid by parish priest Luigi Gaffodio on behalf of Bishop of Mondovì Domenico Truchi.
The church was built in baroque style and was consecrated by Bishop Truchi on March 15, 1675. In 1819 the side doors were added to the salient front façade and the entire front was redecorated in 1875. Above the side doors are two windows and above them are statues of saints Anthony of Padua and Justa. Above the main portal or entrance there is a fresco of Saint Bartholomew the Apostle baptizing the king of Armenia painted by Andrea Vinaj in 1875. On the triangular portion above the fresco there is the eye of God decorated.
Before you even reach the church there is a historic stone fountain that dates back to 1514. Closer to the church there are two symmetrically placed statues that welcome the faithful to the church. On the left is the statue of Saint Peter on a pedestal and on the right is the statue of Saint Paul.
The bell tower was built as a square-plan on the watchtower of the ancient ricetto (medieval group of housing, enclosed by walls). It was rebuilt in 1870 with single-lancet window on each side, flanked with pilasters and covered by the circular based dome. It went through renovations in 1984, 1999 and 2006 and the fresco of the coat of arms of Boves with the Ox and the Bisalta was added to the side that faces Piazza Italia. The hour dial was modernized and made fully functional on all four sides. Lighting was even added to allow for reading the hours even at night.
The interior has three naves which are separated by pillars that are embellished with pilaster stipes. There are many beautiful arches and several works of arts which include the black marble altar with a medallion in the center and decorated with red and white French marble. Above it is the imposing baldachin rich in sculptures. There are six black twisted columns that support the red and black marble architecture. The lunette is surmounted by three cute little angels or cherubs, one of which is missing a cornucopia.
Other works of art include a white marble statue of Saint Bartholomew, two white marble busts of Saints Peter and Paul and many frescoes painted between 1863 and 1864 by Andrea Vinaj and Caro di Lomellina. There are ten side chapels with their own marble altars that are as richly decorated as the church. A brick staircase accessing the gallery was replaced with the current cast iron spiral staircase in 1866.
Like many churches in Italy, this is a beautifully kept church that is rich in art work and architecture. I’m sure I will be visiting it several times while I’m in Boves.
Exterior – Esterno
Interior – Interno
Chiesa di San Bartolomeo
Con Gianni che ha avuto il suo trapianto a Cuneo abbiamo affittato parte di una casa a Boves che è a 10 minuti di auto dall'ospedale. Il mio primo blog su questa pittoresca cittadina riguarda la chiesa di San Bartolomeo. Situato in Piazza dell'Olmo, i suoi colori salmone e bianco risaltano tra la strada acciottolata.
Nel 1375 si fa menzione, nel catasto diocesano, di una cappella che dipendeva dalla pieve di Cuneo. Tuttavia, nel XVII secolo l'edificio era troppo piccolo per ospitare i fedeli e nel 1669 il comune decise di costruire una chiesa più grande. La prima pietra fu posata dal parroco Luigi Gaffodio per conto del vescovo di Mondovì Domenico Truchi.
La chiesa fu costruita in stile barocco e fu consacrata dal vescovo Truchi il 15 marzo 1675. Nel 1819 furono aggiunte le porte laterali alla facciata principale saliente e l'intera facciata fu ridecorata nel 1875. Sopra le porte laterali si aprono due finestre e sopra di esse si trovano le statue dei santi Antonio da Padova e Justa. Sopra il portale principale o ingresso si trova un affresco di Sait Bartolomeo Apostolo che battezza il re d'Armenia dipinto da Andrea Vinaj nel 1875. Sulla porzione triangolare sopra l'affresco è decorato l'occhio di Dio.
Prima ancora di raggiungere la chiesa c'è una storica fontana in pietra che risale al 1514. Più vicino alla chiesa ci sono due statue poste simmetricamente che accolgono i fedeli in chiesa. A sinistra si trova la statua di San Pietro su un piedistallo e a destra la statua di San Paolo.
Il campanile fu costruito a pianta quadrata sulla torre di avvistamento dell'antico ricetto. Fu ricostruita nel 1870 con monofora per lato, fiancheggiata da lesene e coperta dalla cupola a base circolare. Ha subito lavori di ristrutturazione nel 1984, 1999 e 2006 e l'affresco dello stemma di Boves con il Bue e la Bisalta è stato aggiunto sul lato che si affaccia su Piazza Italia. Il quadrante delle ore è stato modernizzato e reso perfettamente funzionante su tutti e quattro i lati. È stata anche aggiunta l'illuminazione per consentire la lettura delle ore anche di notte.
L'interno è a tre navate separate da pilastri impreziositi da lesene. Ci sono molti bellissimi archi e diverse opere d'arte che includono l'altare in marmo nero con un medaglione al centro e decorato con marmo francese rosso e bianco. Sopra di esso si trova l'imponente baldacchino ricco di sculture. Ci sono sei colonne tortili nere che sostengono l'architettura in marmo rosso e nero. La lunetta è sormontata da tre simpatici angioletti o putti, di cui uno è privo di cornucopia.
Altre opere d'arte includono una statua in marmo bianco di San Bartolomeo, due busti in marmo bianco dei Santi Pietro e Paolo e molti affreschi dipinti tra il 1863 e il 1864 da Andrea Vinaj e Caro di Lomellina. Ci sono dieci cappelle laterali con i loro altari di marmo che sono riccamente decorati come la chiesa. Una scala in mattoni che accedeva alla galleria fu sostituita con l'attuale scala a chiocciola in ghisa nel 1866.
Come molte chiese in Italia, questa è una chiesa ben tenuta e ricca di opere d'arte e architettura. Sono sicuro che lo visiterò diverse volte mentre sono a Boves.
Comments