San Francesco Chapel – Cappella di San Francesco
- Maria Scuor
- Mar 14
- 3 min read
Scorri a basso per l’italiano
As I was walking towards the Madonna dei Boschi Sanctuary in Boves I came across this old building with a cross on top of its roof and of course I had to figure out what it was. Its origins date back to the work of the Franciscan friars who were present in Cuneo since 1296. They extended their work in neighbouring towns, including Boves which can me attested from the mid-15th century.
The country chapel of San Francesco was built around 1500 and is a true jewel of art with frescoes painted from around 1530 perhaps by Guglielmo Fuseri. On the walls there are representations of Saints: from the left Saint Anne, Saint Mary Magdalene, Saint Clare, Saint Catherine of Alexandria, Saint Paul and Saint Defendente and in the center Mary, seat of Wisdom. At the base of the altar Jesus Christ is represented.
As you walk towards the for front of the old tired building, a light to the inside of the chapel turns on and you can see the building is in need of repair and historical works of art could be touched up but the powerful sense of seeing something almost 500 years old still standing is pretty amazing.
I just love walking the countryside of Italy, because you never know when you find gems like this on in Boves. I challenge you to explore even your own area for any kind of history you can find. It is great for our mental wellness to learn and grow, which in turn is great for our overall wellbeing.
Live Life Well Always Because We Only Have One!
TikTok video and photos of San Francesco Chapel - Video e foto di TikTok della Cappella di San Francesco
Cappella di San Francesco
Mentre camminavo verso il Santuario della Madonna dei Boschi a Boves mi sono imbattuto in questo vecchio edificio con una croce in cima al tetto e ovviamente ho dovuto capire di cosa si trattasse. Le sue origini risalgono all'opera dei frati francescani presenti a Cuneo fin dal 1296. Estesero il loro lavoro nelle città vicine, tra cui Boves, che può essere attestata dalla metà del XV secolo.
La cappella campestre di San Francesco fu costruita intorno al 1500 ed è un vero gioiello d'arte con affreschi dipinti a partire dal 1530 circa, forse da Guglielmo Fuseri. Sulle pareti sono raffigurati dei Santi: da sinistra Sant'Anna, Santa Maria Maddalena, Santa Chiara, Santa Caterina d'Alessandria, San Paolo e San Defendente e al centro Maria, sede della Sapienza. Alla base dell'altare è rappresentato Gesù Cristo.
Mentre cammini verso la parte anteriore del vecchio edificio stanco, una luce all'interno della cappella si accende e puoi vedere che l'edificio ha bisogno di riparazioni e le opere d'arte storiche potrebbero essere ritoccate, ma la potente sensazione di vedere qualcosa di quasi 500 anni ancora in piedi è piuttosto sorprendente.
Adoro passeggiare per la campagna d'Italia, perché non si sa mai quando si trovano gemme come questa a Boves. Ti sfido a esplorare anche la tua zona per qualsiasi tipo di storia tu possa trovare. È ottimo per il nostro benessere mentale imparare e crescere, il che a sua volta è ottimo per il nostro benessere generale.
Viva La Vita Sempre Bene Perché Ne Abbiamo Solo Una!
Comments