Scorri a basso per l’Italiano
Here is a TikTok video on International Hot Chocolate Day - Ecco un video TikTok sulla Giornata Internazionale della Cioccolata Calda
Today, January 31st is International Hot Chocolate Day and I thought I’d spread my wings and try something new by doing a challenge. But first let’s talk about the history of hot chocolate, which dates back to 500 BC when the Mayans were drinking chocolate made up from ground up cocoa seeds mixed with cornmeal, chili peppers and water. They would ensure the mixture was mixed well by pouring it back and forth from one cup to another until a thick foam formed and was enjoyed as a cold drink but it was bitter-tasting.
In the early 1500s, Hernán Cortés, brought cocoa beans and the drink -making tools to Europe. Even though it was served cold and was bitter, the court of King Charles the V loved it as well as the Spanish upper class. Here in Spain, it began to be served hot, without chili peppers and sweetened. For over 100 years the Spanish were very protective of their new beverage.
It was the 1700s when it became trendy to have hot chocolate in chocolate houses similar to our coffee shops now. Chocolate was very expensive and in the late 1700s the president of the Royal College of Physicians, Hans Sloane, brought from Jamaica a recipe for mixing chocolate with milk. In his opinion, it was more palatable and others agreed. The English enjoyed this milkier version of hot chocolate as an after-dinner beverage.
Until the 19th century, hot chocolate was not only used as a beverage but as a treatment for stomach and liver disease. Today it simply a warm drink that brings all kinds of nostalgia when we drink it. In the late 1950s, Charles Sanna from Wisconsin, invented the first hot chocolate power that you could use warm water to make hot chocolate.
Fun Fact: The Guinness world record for largest cup of hot chocolate/cocoa contained 4,816.6 litres and was served in Uruapan Mexico on Jan 6, 2018. It was made to celebrate Three King’s Day and contained more than 600 grams of locally grown semisweet chocolate
In Canada we love our hot chocolate milky and full of chocolate goodness, topped with whip cream. It is however made usually with some kind of cocoa powder mixture or mocha sauce then mixed with steamed milk. It isn’t overly sweet which is really nice. Here is the recipe I created of Decadent Hot Chocolate in Canada.
In Italy, the hot chocolate experience is really different. When the weather starts to get cold, Italians order their “Ciccolata Calda". Looking at it spinning away on the counter, I’ve never had the urge to taste it. But the ingredients are simple, chocolate, milk, sugar, and they thicken it with a little cornstarch. The ingredients go into a special melting machine that slowly swirls the mixture to avoid scalding it.
It definitely doesn’t look like our traditional North American hot chocolate and thinking about eating it with a spoon instead of drinking it out of a cup didn’t’ seem right. Well in my eyes! But Italian’s go crazy for it! Therefore, the challenge is on! I’m going to put aside my North American bias and try a cup of Ciccolata Calda.
Here is a TikTok video of my experience
I got to say it was totally different then I expected. Yes, it was thicker but boy was it tasty. Only thing is that I found I couldn’t drink more than a third of it because it was really sweet and filling. A very small cup would be enough. But yes, it was delicious.
Tomorrow, in honour of Hot Chocolate Day, take a well deserved break and either make yourself a hot chocolate and sit down and read a book, or celebrate it by going out with you favourite person and enjoy the hot chocolate and connection.
Life life well always, because we only have one!
Giornata della Cioccolata Calda
Oggi, Il 31 gennaio è la Giornata Internazionale della Cioccolata Calda e ho pensato di spiegare le mie ali e provare qualcosa di nuovo facendo una sfida. Ma prima parliamo della storia della cioccolata calda, che risale al 500 a.C. quando i Maya bevevano cioccolato composto da semi di cacao macinati mescolati con farina di mais, peperoncino e acqua. Si assicuravano che la miscela fosse ben mescolata versandola avanti e indietro da una tazza all'altra fino a formare una schiuma densa che veniva gustata come bevanda fredda ma aveva un sapore amaro.
All'inizio del 1500, Hernán Cortés, portò in Europa le semi di cacao e gli strumenti per la produzione di bevande. Anche se veniva servito freddo ed era amaro, la corte di re Carlo V lo amava così come l'alta borghesia spagnola. Qui in Spagna si cominciò ad essere servito caldo, senza peperoncino e zuccherato. Per oltre 100 anni gli spagnoli sono stati molto protettivi nei confronti della loro nuova bevanda.
Era il 1700 quando divenne di moda avere la cioccolata calda nelle case di cioccolato simili alle nostre caffetterie di oggi. Il cioccolato era molto costoso e alla fine del 1700 il presidente del Royal College of Physicians, Hans Sloane, portò dalla Giamaica una ricetta per mescolare il cioccolato con il latte. A suo parere, era più appetibile e altri erano d'accordo. Gli inglesi apprezzavano questa versione più lattiginosa della cioccolata calda come bevanda dopo cena.
Fino al 19° secolo, la cioccolata calda non era usata solo come bevanda, ma anche come trattamento per le malattie dello stomaco e del fegato. Oggi è semplicemente una bevanda calda che porta ogni tipo di nostalgia quando la beviamo. Alla fine degli anni '50, Charles Sanna del Wisconsin, inventò il primo potere della cioccolata calda che si poteva usare l'acqua calda per fare la cioccolata calda.
Curiosità: il Guinness dei primati per la tazza più grande di cioccolata calda/cioccolata conteneva 4.816,6 litri ed è stato servito a Uruapan, in Messico, il 6 gennaio 2018. È stato realizzato per celebrare il giorno dei Re Magi e conteneva più di 600 grammi di cioccolato semidolce coltivato localmente
In Canada amiamo la nostra cioccolata calda lattiginosa e piena di bontà al cioccolato, condita con panna montata. Tuttavia, è fatto di solito con una sorta di miscela di cacao in polvere o salsa moka, poi mescolato con latte cotto a vapore. Non è eccessivamente dolce, il che è davvero buono.
In Italia, l'esperienza della cioccolata calda è davvero diversa. Quando il tempo inizia a fare freddo, gli italiani ordinano la loro "Ciccolata Calda". Guardandolo girare sul bancone, non ho mai avuto la voglia di assaggiarlo. Ma gli ingredienti sono semplici, cioccolato, latte, zucchero, e lo addensano con un po' di amido di mais. Gli ingredienti vanno in una macchina sciogliatrice speciale che fa roteare lentamente il composto per evitare di scottarlo.
Sicuramente non assomiglia alla nostra tradizionale cioccolata calda nordamericana e pensare di mangiarla con un cucchiaio invece di berla da una tazza non sembrava giusto. Ma gli italiani ne vanno matti! Pertanto, la sfida è aperta! Metterò da parte il mio pregiudizio nordamericano e proverò una tazza di Ciccolata Calda.
Ecco un video TikTok della mia esperienza
Devo dire che è stato completamente diverso da quello che mi aspettavo. Sì, era più denso, ma era gustoso. L'unica cosa è che ho scoperto che non potevo berne più di un terzo perché era davvero dolce e saziante. Basterebbe una tazza molto piccola. Ma sì, era delizioso.
Domani, in onore della Giornata della cioccolata calda, prendetevi una meritata pausa e preparatevi una cioccolata calda e sedetevi a leggere un libro, oppure festeggiatela uscendo con la vostra persona preferita e godetevi la cioccolata calda e la connessione.
Vivete bene la vita sempre, perché ne abbiamo una sola!
Comments