top of page
Maria Scuor

Gemona del Friuli Italy / Italia

Italiano sotto ogni sezione

 

After our morning in Venzone we traveled ten minutes south and spent a couple of hours in Gemona del Friuli.  It is an Italian municipality of about 10,570 inhabitants in the Friuli-Venezia Giulia.  The first mention of Gemona is by the Christian Monk, Paul the Deacon, in his book Historia Langobardorum.  In 611, he reported that the Gemona castle was considered impregnable. 

 

Since prehistoric times, Gemona was one of the most important passage points on the road from the Adriatic towards the north-eastern Alpine passes.  In the 12th century Gemona was a free municipality however in the it was an important centre of commerce traffic under the Patriarchate of Aquileia.  With the implementation of Niederlech (unloading) meant that merchant in transit through Gemona would have to deposit their goods, pay a duty and spend the night in the city. 

 

Prosperity made it a centre of importance and it was enriched with churches, noble residencies and a city wall protected by a castle.  However, after the decrease of traffic after the conquest by the Republic of Venice in 1420, the town had a period of decline until the 20th century and the municipality changed its name to Gemona del Friuli in 1935.

 

Like Venzone, Gemona got destroyed by the 1976 earthquakes and rebuilt with anti-seismic criteria.  It too received the Gold Medal for Civic Merit on December 12, 2002, to the Regione Friuli Venezia Giulia, specifically the forty-five Municipalities affected by the 1976 Earthquakes.

 

Here is a TikTok video and photos of the centre of Gemona - Ecco un video TikTok e le foto del centro di Gemona


Dopo la nostra mattinata a Venzone abbiamo viaggiato dieci minuti verso sud e trascorso un paio d'ore a Gemona del Friuli.  E' un comune italiano di circa 10.570 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.  La prima menzione di Gemona è del monaco cristiano Paolo Diacono nel suo libro Historia Langobardorum.  Nel 611 riferì che il castello di Gemona era considerato inespugnabile. 

 

Fin dalla preistoria, Gemona è stata uno dei più importanti punti di passaggio sulla strada che dall'Adriatico si dirige verso i valichi alpini nord-orientali.  Nel XII secolo Gemona era un libero comune, ma nel 1999 fu un importante centro di traffici commerciali sotto il Patriarcato di Aquileia.  Con l'attuazione del Niederlech (scarico) significava che i mercanti in transito attraverso Gemona dovevano depositare le loro merci, pagare un dazio e passare la notte in città. 

 

La prosperità ne fece un centro di importanza e si arricchì di chiese, residenze nobiliari e di una cinta muraria protetta da un castello.  Tuttavia, dopo la diminuzione dei traffici dopo la conquista da parte della Repubblica di Venezia nel 1420, la città ebbe un periodo di declino fino al XX secolo e il comune cambiò il suo nome in Gemona del Friuli nel 1935.

 

Come Venzone, anche Gemona è stata distrutta dai terremoti del 1976 e ricostruita con criteri antisismici.  Anch'essa ha ricevuto la Medaglia d'Oro al Merito Civico il 12 dicembre 2002 alla Regione Friuli Venezia Giulia, in particolare ai quarantacinque Comuni colpiti dai terremoti del 1976.



Gemona Castle – Castello di Gemona

We could see the Gemona castle standing tall on the hill overlooking the center of Gemona, but along side it was a building crane.  We walked the 150 steps called “La Salita dei Longobardi” or in English, the Ascent of the Lombards, only to find lots of construction and disorganization everywhere.  The garden and trees were overgrown therefore the view of the panorama wasn’t that good, however it was good from the stairs, where you can see the Cathedral in all its glory.

 

As mentioned above, Paul the Deacon, in his book dated 611, mentioned this castle was considered impregnable and that the Lombards fortified it to defend themselves from the Avars.  In the 11th century documentations show the noble family called the Lords of Gemona, later Lords of Prampero, made the castle their residence.  However, it was purchased by the Patriarch and the Municipality at the beginning of the 14th century.

 

New owners quickly began to make it a “real castle” by fortifying it with imposing towers as well as enlarging it.  In 1511, it withstood the earthquake that happened that year and there is state documentation the castle was in good condition in 1571.  The central bell/clock tower, which was the “Community bell” that dates back to 1784 remained visible.  As did the western tower called “torate” and a third tower which had been renovated and recovered at the beginning of the 19th century and used as a prison building until 1967.  

 

However, the castle suffered major damage in the 1976 earthquake, that devastated Friuli and in particular this region. Therefore, the castle was abandoned and used as a stone quarry.  Today the renovation still continues and is incorporating innovative renovation techniques, making the castle not only a historic site, but an example of architectural conservation.  

 

Here is a TikTok video and photos of the Gemona Castle - Ecco un video TikTok e le foto del Castello di Gemona



Castello di Gemona

Potevamo vedere il castello di Gemona che si ergeva alto sulla collina che domina il centro di Gemona, ma a fianco c'era una gru da costruzione.  Abbiamo percorso i 150 gradini chiamati "La Salita dei Longobardi", solo per trovare un sacco di costruzioni e disorganizzazione ovunque.  Il giardino e gli alberi erano ricoperti di vegetazione, quindi la vista del panorama non era così buona, tuttavia era buona dalle scale, dove si può vedere la Cattedrale in tutto il suo splendore.

 

Come accennato in precedenza, Paolo Diacono, nel suo libro del 611, menziona che questo castello era considerato inespugnabile e che i Longobardi lo fortificarono per difendersi dagli Avari.  Nella documentazione dell'XI secolo si evince che la nobile famiglia dei Signori di Gemona, poi Signori di Prampero, fece del castello la propria residenza.  Tuttavia, fu acquistato dal Patriarca e dal Comune all'inizio del XIV secolo.

 

I nuovi proprietari iniziarono rapidamente a farne un "vero e proprio castello" fortificandolo con imponenti torri e ampliandolo.  Nel 1511 resistette al terremoto che avvenne quell'anno e c'è documentazione statale che il castello era in buone condizioni nel 1571.  È rimasto visibile il campanile/torre dell'orologio centrale, che era la "campana della Comunità" che risale al 1784.  Così come la torre occidentale detta "torate" e una terza torre che era stata ristrutturata e recuperata all'inizio del XIX secolo e utilizzata come edificio carcerario fino al 1967. 

 

Tuttavia, il castello ha subito gravi danni nel terremoto del 1976, che ha devastato il Friuli e in particolare questa regione. Pertanto, il castello fu abbandonato e utilizzato come cava di pietra.  Oggi la ristrutturazione continua ancora e sta incorporando tecniche di ristrutturazione innovative, rendendo il castello non solo un sito storico, ma un esempio di conservazione architettonica. 

 

Gemona del Friuli Cathedral – Duomo di Gemona del Friuli

This is the main church of Gemona del Friuli and it is dedicated to Saint Mary Assumption in the archdiocese of Udine.  It is one of the most important medieval monuments in the region and was built in Gothic style between 1290 and 1337 where another church already stood in 1190. The building was solemnly consecrated by Bishop Giovanni of Parenzo on June 8, 1337, the day of Pentecost.

 

The current façade dates back to 1826 and is adorned with three rose windows which were installed in 1336.  The façade is walled with incredible statues.  The first one the right-hand side of the Romanesque door, is an enormous 7-metre-high statue of Saint Christopher, which was carved out of 6 blocks of stone in 1332.  The second is the Epiphany gallery, made up of 9 statues, which represents, two scenes, the story of the arrival of the Three Kings bearing gifts for the Baby Jesus, held by his Mother and watched over by Joseph, and the sleeping kings to whom the angel appears in a dream, telling them not to go see Herod again

 

The interior was renovated several times; the dome and semi-polygonal apse were added to the presbytery 1429; columns replaced the pillars of the naves in 1457; and in 1700 the cross vaults covered the original trusses.  The Cathedral has three naves, marked by high Gothic arches and concluded by cross vaults. In addition to the notable height, the marked verticality of the interior is determined by the limited width of the central nave, slightly wider than the two smaller naves. 

 

There are many works of are in the Cathedral but of note is the Baptistery which is an ancient baptismal font obtained from a Roman funerary altar from the 1st-2nd century AD, decorated with a bas-relief depicting a dolphin ridden by a winged genie symbolizing the "passage of the soul to the islands of the blessed". 

 

The 1976 earthquake caused the right nave to completely collapse, simultaneously damaging much of the remaining walls.  In the first chapel of the right nave is placed the 15th century Crucifix, extracted from the rubble of the earthquake and irreparably mutilated; it has become a symbol of the destruction and rebirth of Gemona. 

 

After the restoration, the entire cathedral is now supported by a large steel and reinforced concrete framework that is completely hidden.  Gemona Cathedral was saved by bold structural consolidation work, reconstruction of the collapsed parts and restoration by the Superintendency of Friuli Venezia Giulia

 

To the left of the cathedral stands the bell tower which was built between 1341 – 1369.   Built using squared stones with a terracotta cusp, it stands about 50 metres high.  The bell tower is opened by three triple lancet windows and one double one.   At the top of the two corners, are placed statues of St. Nicholas and St. John the Evangelist which were built in middle of 14th century. 

 

The entire bell tower which was almost completely destroyed by the earthquakes, was rebuilt in an anastylosis and philological way, between 1984 and 1986, by the Superintendency (the reconstructed parts are distinguishable by means of a small terracotta tile that runs above the surviving structural wall parts).

 

The four bells were of very ancient workmanship; in particular, the large bell was cast in 1467, the second in 1653, the third in 1423 and the fourth in 1532.   Four new bells arrived in Gemona on June 13, 1921, on the occasion of the feast of Saint Anthony of Padua, patron saint of the city. In the following days, they were hoisted onto the bell tower manually using various rope systems and thanks to the commitment of dozens of parishioners.

 

The saved bell from 1423, called "Dante's bell", was placed on display inside the cathedral, and not together with the others in the bell chamber, to preserve its historicity and sonority.

 

In 1976, due to the earthquake, in particular the two tremors that occurred in September, the bell tower collapsed with the bells still inside the bell chamber. In the collapse, the fourth bell was irreparably damaged and was recast, again by the Colbachini foundry of Padua in 1982.

 

Here is a TikTok video of the Cathedral and Tower – Ecco un video TikTok della Cattedrale e della Torre

Exterior - Esterno


Interior - Interno


Duomo di Gemona del Friuli

Il Duomo e' la chiesa principale di Gemona del Friuli ed è dedicata a Santa Maria Assunta nell'arcidiocesi di Udine.  Si tratta di uno dei monumenti medievali più importanti della regione e fu costruita in stile gotico tra il 1290 e il 1337 dove già nel 1190 sorgeva un'altra chiesa. L'edificio fu solennemente consacrato dal vescovo Giovanni di Parenzo l'8 giugno 1337, giorno di Pentecoste.

 

L'attuale facciata risale al 1826 ed è ornata da tre rosoni che furono installati nel 1336.  La facciata è murata da incredibili statue.  La prima, sul lato destro della porta romanica, è un'enorme statua di San Cristoforo alta 7 metri, scolpita in 6 blocchi di pietra nel 1332.  La seconda è la galleria dell'Epifania, composta da 9 statue, che rappresenta, in due scene, la storia dell'arrivo dei Re Magi che portano doni per Gesù Bambino, tenuto dalla Madre e vegliato da Giuseppe, e dei re addormentati ai quali l'angelo appare in sogno, dicendo loro di non andare più a vedere Erode.

 

L'interno è stato ristrutturato più volte; al presbiterio furono aggiunte la cupola e l'abside semipoligonale nel 1429; le colonne sostituirono i pilastri delle navate nel 1457; e nel 1700 le volte a crociera coprivano le capriate originali.  La Cattedrale è a tre navate, segnate da alti archi gotici e concluse da volte a crociera. Oltre alla notevole altezza, la marcata verticalità dell'interno è determinata dalla limitata larghezza della navata centrale, leggermente più larga rispetto alle due navate minori. 

 

Molte sono le opere presenti nella Cattedrale ma da segnalare è il Battistero che è un antico fonte battesimale ricavato da un altare funerario romano del I-II secolo d.C., decorato con un bassorilievo raffigurante un delfino cavalcato da un genio alato che simboleggia il "passaggio dell'anima alle isole dei beati". 

 

Il terremoto del 1976 causò il crollo completo della navata destra, danneggiando contemporaneamente gran parte delle pareti rimaste.  Nella prima cappella della navata destra è collocato il Crocifisso del XV secolo, estratto dalle macerie del terremoto e irrimediabilmente mutilato, divenuto simbolo della distruzione e della rinascita di Gemona. 

 

Dopo il restauro, l'intera cattedrale è ora sorretta da una grande struttura in acciaio e cemento armato completamente nascosta.  Il Duomo di Gemona si salva grazie a un audace intervento di consolidamento strutturale, ricostruzione delle parti crollate e restauro a cura della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia.

 

A sinistra della cattedrale si erge il campanile che fu costruito tra il 1341 e il 1369.   Costruito in pietre squadrate con cuspide in cotto, è alto circa 50 metri.  Il campanile è aperto da tre trifore e una bifora.   Alla sommità dei due angoli, sono collocate le statue di San Nicola e San Giovanni Evangelista che furono costruite a metà del XIV secolo. 

 

L'intero campanile, quasi completamente distrutto dai terremoti, è stato ricostruito in modo anastilologico e filologico, tra il 1984 e il 1986, dalla Soprintendenza (le parti ricostruite sono distinguibili per mezzo di una piccola piastrella in cotto che sovrasta le parti murarie strutturali superstiti).

 

Le quattro campane erano di fattura molto antica; In particolare, la grande campana fu fusa nel 1467, la seconda nel 1653, la terza nel 1423 e la quarta nel 1532.   Quattro nuove campane arrivarono a Gemona il 13 giugno 1921, in occasione della festa di Sant'Antonio da Padova, patrono della città. Nei giorni successivi, sono stati issati sul campanile manualmente utilizzando vari sistemi di funi e grazie all'impegno di decine di parrocchiani.

 

La campana salvata del 1423, detta "campana di Dante", fu posta in bella mostra all'interno della cattedrale, e non insieme alle altre nella camera campanaria, per preservarne la storicità e la sonorità.

 

Nel 1976, a causa del terremoto, in particolare delle due scosse che si verificarono nel mese di settembre, il campanile crollò con le campane ancora all'interno della camera campanaria. Nel crollo, la quarta campana fu irrimediabilmente danneggiata e fu rifusa, sempre dalla fonderia Colbachini di Padova nel 1982.

 

The Priory of the Holy Spirit – Priorato di Santo Spirito

The Priory of the Holy Spirit is a complex of buildings in Ospedaletto, a hamlet in the municipality of Gemona del Friuli and dates back to the 13th century.  It includes the ancient hospital of the Holy Spirit, which was a religious and social institute dedicated to the refreshment and assistance of pilgrims passing along one of the main communication routes between present-day Germany and Venice.  It also includes a parish church of the same name. 

 

Among its tasks were, welcoming and caring for the poor, the sick, orphans and the exposed and the institution is closely linked to the medieval hospice that took shape in Ospedaletto.  The original Hospital of Santa Maria dei Colli was built at the beginning of the 13th century by order of the Prampero family, lords of Gemona.  The affiliation and name change to the Hospital of the Holy Spirit came in 1273 when it became part of the order of Hospitallers of Santo Spirito, under the rule of Saint Augustine. 

 

Over the centuries there was much controversies over who had the power over the institute.  Was it the municipality or the church?  The dispute ended in favour of the Municipality in 1503 in compensation for the economic aid provided and was made official in 1555 by a papal bull sent by the master preceptor of the Order of the Holy Spirit.  Such adversities as wars, epidemics, famines and cataclysms, were very difficult times for the hospice which couldn’t collect any income.  To cope with these adversities, the assets in the care of the structure were also sold, thus impoverishing its assets.

 

However, in 1778 and 1780, the municipality asked the Doge (Government of Venice) to suppress the Priory and Hospital.  This was done on August 11, 1785 with the condition that, after the death of the last Prior, the Institute would be entrusted to Venetian secular priests.  The church had become sacramental in 1735, and after many years of clashing with the municipality, Bishop Emmanuele Lodi granted the baptismal font. 

 

In 1913 negotiations began for the establishment of the parish of Ospedaletto which by then numbered more than 1500 souls. On July 11th, 1914 Bishop Antonio Anastasio Rossi decreed that the chaplaincy of Ospedaletto be elevated to the rank of parish. Due to much opposition it took until March 8, 1917 for it to become official with the assent of King Vittorio Emanuele III. 

 

Both the hospital and the church were seriously damaged by the 1976 earthquakes and much intervention needed to occur to bring them back to the pre-earthquake state.  On the ground floor of the hospital is where the kitchen, pantry and stable was.  On the upper floor was the infirmary and beds, while the attic housed the granary.   The east wing served as a rectory and accommodations for the friars. 

 

The original church called Santa Maria del Priorato dates back to 1282.  The presbytery was enlarged in 1441 then restored in 1594. The tiny church was replaced by the new church in 1846, to accommodate the growing population.  The building was of neo-Gothic style and was consecrated in 1872 and expanded in the 19th century.  The earthquake caused the collapse of the bell tower and serious damage to the church.  It re-opened in 1985 for worship.  Of the 13th century building only two jambs with Romanesque bas-reliefs remain and are installed at the entrance of the sacristy.   

 

I couldn’t find anywhere what the old hospital is being used for now, but we did see pictures from children posted inside therefore assuming there may be a daycare or nursery school.

 

Here is a TikTok video and photos of The Priory and Church of the Holy Spirit - Ecco un video TikTok e le foto del Priorato e della Chiesa dello Spirito Santo

Exterior - Esterno


Interior - Interno




Priorato di Santo Spirito

Il Priorato dello Spirito Santo è un complesso di edifici situato a Ospedaletto, frazione del comune di Gemona del Friuli e risale al XIII secolo.  Comprende l'antico ospedale dello Spirito Santo, che era un istituto religioso e sociale dedito al ristoro e all'assistenza dei pellegrini che transitavano lungo una delle principali vie di comunicazione tra l'attuale Germania e Venezia.  Comprende anche una chiesa parrocchiale con lo stesso nome. 

 

Tra i suoi compiti c'erano, l'accoglienza e la cura dei poveri, dei malati, degli orfani e degli esposti e l'istituzione è strettamente legata all'ospizio medievale che prese forma a Ospedaletto.  L'originario Ospedale di Santa Maria dei Colli fu costruito all'inizio del XIII secolo per volere della famiglia Prampero, signori di Gemona.  L'affiliazione e il cambio di nome all'Ospedale dello Spirito Santo avvenne nel 1273 quando entrò a far parte dell'ordine degli Ospitalieri di Santo Spirito, sotto la regola di Sant'Agostino. 

 

Nel corso dei secoli ci sono state molte controversie su chi avesse il potere sull'istituto.  Era il municipio o la chiesa?  La contesa si concluse a favore del Comune nel 1503 in compensazione dell'aiuto economico fornito e fu ufficializzata nel 1555 con una bolla papale inviata dal maestro precettore dell'Ordine dello Spirito Santo.  Avversità come guerre, epidemie, carestie e cataclismi, erano tempi molto difficili per l'ospizio che non poteva riscuotere alcun reddito.  Per far fronte a queste avversità sono stati venduti anche i beni affidati alla struttura, impoverendo così il suo patrimonio.

 

Tuttavia, nel 1778 e nel 1780, il comune chiese al Doge (Governo di Venezia) di sopprimere il Priorato e l'Ospedale.  Ciò avvenne l'11 agosto 1785 con la condizione che, dopo la morte dell'ultimo Priore, l'Istituto fosse affidato a sacerdoti secolari veneziani.  La chiesa era divenuta sacramentale nel 1735 e, dopo molti anni di scontri con il comune, il vescovo Emmanuele Lodi concesse il fonte battesimale. 

 

Nel 1913 iniziarono le trattative per l'istituzione della parrocchia di Ospedaletto che contava ormai più di 1500 anime. L'11 luglio 1914 il vescovo Antonio Anastasio Rossi decretò che la cappellania di Ospedaletto fosse elevata al rango di parrocchia. A causa di molte resistenze ci volle fino all'8 marzo 1917 perché diventasse ufficiale con l'assenso del re Vittorio Emanuele III. 

 

Sia l'ospedale che la chiesa furono gravemente danneggiati dai terremoti del 1976 e furono necessari molti interventi per riportarli allo stato pre-terremoto.  Al piano terra dell'ospedale si trovano la cucina, la dispensa e la stalla.  Al piano superiore si trovava l'infermeria e i letti, mentre la soffitta ospitava il granaio.   L'ala est serviva da canonica e alloggio per i frati. 

 

La chiesa originaria chiamata Santa Maria del Priorato risale al 1282.  Il presbiterio fu ampliato nel 1441 e restaurato nel 1594. La minuscola chiesa fu sostituita dalla nuova chiesa nel 1846, per accogliere la popolazione in crescita.  L'edificio era in stile neogotico e fu consacrato nel 1872 e ampliato nel XIX secolo.  Il terremoto causò il crollo del campanile e gravi danni alla chiesa.  Ha riaperto nel 1985 per il culto.  Dell'edificio duecentesco rimangono solo due stipiti con bassorilievi romanici che sono installati all'ingresso della sacrestia.  

 

Non sono riuscito a trovare da nessuna parte per cosa viene utilizzato il vecchio ospedale ora, ma abbiamo visto le foto dei bambini pubblicate all'interno, supponendo quindi che ci possa essere un asilo nido o una scuola materna.

Comments


bottom of page