top of page

Churches / Chiese in Venezia

Italiano sotto ogni sezione

 

I wanted to know how many churches there are in Venezia but depending on the sources we use on the internet there are between 129 to 250 churches located in the six “sestiere” (districts) of Venezia.  Over 95% of there were founded as Catholic churches.  Today, many churches still hold at least one mass per week while others have been converted to museums, shops, schools, storage facilities or some have been deconsecrated.

 

During our visit we got to visit two churches, Santa Maria Formosa and San Zulian exterior and interior, while even though we couldn’t visit the Santi Giovanni e Paolo Basilica, it has an incredible presence that I had to find its history.  Let’s review these three beauties!

 

Tiktok video of the three churches – Video TikTok delle tre chiese


Volevo sapere quante chiese ci sono a Venezia ma a seconda delle fonti che utilizziamo su internet ci sono dalle 129 alle 250 chiese situate nei sei “sestiere” di Venezia.  Oltre il 95% di esse sono state fondate come chiese cattoliche.  Oggi molte chiese celebrano ancora almeno una messa a settimana, mentre altre sono state convertite in musei, negozi, scuole, magazzini o alcune sono state sconsacrate.

 

Durante la nostra visita abbiamo potuto visitare due chiese, Santa Maria Formosa e San Zulian esterno ed interno, mentre anche se non abbiamo potuto visitare la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, ha una presenza incredibile di cui dovevo ritrovare la storia.  Rivediamo queste tre bellezze!

 

 

Santa Maria Formosa Church / Chiesa

Located in the Castello district of Venezia, Santa Maria Formosa Church is the Church of the Purification of Mary.  Campo Santa Maria Formosa is one of the largest in Venezia and the church is part of the Chorus Venezia association which its purpose is to preserve churches of Venezia.  There are 17 members in this association.

 

According to tradition, the Virgin appeared to Saint Magnus of Oderzo in 639, who indicated that this place was to be the place for a church dedicated to her.  However, the oldest documentation dates back to 1060 with it being renovated in 1106 due to a fire, therefore there is a mix of history and legend.

 

It is said, every year on the day of the Purification of Mary, the Doge went to the church to pray, and to remember of the liberation by the members of the Scuola del Casseleri, of 12 girls kidnapped by Narentine pirates.  From this even the Festa della Maria, a popular festival in Venezia is still present.

 

With the building in a state of decay, the church was started to be rebuilt in 1492 by Mauro Codussi however he died in 1504 without finishing it.  The Cappello family financed both facades; the first west façade is in classical style overlooking the canal in 1542 and the second north-facing façade is in baroque style overlooking the square in 1604. 

 

The west façade is divided into three parts with Corinthian semi-pillars placed in pairs, by a large tympanum crowned by vase-shaped acroteria above the high entablature, and the iconic columns that support the admiral’s funerary monument.  The Cappello coat of arms is displayed at the centre of the tympanum.

 

The north-facing façade is divided in two levels, the first has five parts with pilaster strips that enclose blind arches on the sides.  The second level is connected to the first by two Corinthian and mirrored pilasters.  There are two trabeated wings followed by two convex curvilinear wings close the level.  There is a statue of the Virgin and four of Virtues at the top.  In front of the rose window is the bust of Cappello with two other family busts placed above the mirrors of the trabeated wings.

 

In 1688, the Baroque style bell tower was completed.  It was separated by the small buildings of the once Scuola dei Frutarioli and the Scuola de Casselleri.  It has two bands with multiple courses of rustication.  The first tapered and rustic and the second is smooth with decoration of plaster lacunae up to the clock faces that decorate the four sides under the bell cell.   The cell has balustraded windows surmounted by arched tympanums.  There are cherubs at the top that support the cross.  There is a monstrous grotesque head placed above the entrance door of the bell tower, which is believe to prevent the devil from entering.

 

The interior is built in Latin plan with three naves on the original Greek cross.  The presbytery has two smaller chapels on each side and large chapels on the sides of the smaller naves. The high altar has a triumphal arch and is detached from the apse wall.  This is partially due to the 20th century restoration.  On the walls are the Renaissance funeral urns of the Dona family. 

 

The tabernacle was replaced in the 18th century with the current marble one and the two 17th century statues at each side of the altar come from the demolished church of Santa Marina.  Above the sacristy, on the first floor, is the oratory which can’t be visited but contains several works of art.  On the counter-façade and above the marble choir supported by four columns, is the organ that was destroyed in the 1916 bombing but restored in the 20th century.  The theme within the church is of grey stone that stands out against the white plaster.

 

Exterior / Esterno Santa Maria Formosa


Interior / Interno Santa Maria Formosa



Chiesa Santa Maria Formosa

Situata nel sestiere Castello di Venezia, la Chiesa di Santa Maria Formosa è la Chiesa della Purificazione di Maria.  Campo Santa Maria Formosa è uno dei più grandi di Venezia e la chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia il cui scopo è quello di preservare le chiese di Venezia.  Ci sono 17 membri in questa associazione.

 

Secondo la tradizione, la Vergine apparve a San Magnus di Oderzo nel 639, il quale indicò che questo luogo doveva essere il luogo per una chiesa a lei dedicata.  Tuttavia, la documentazione più antica risale al 1060 con la ristrutturazione nel 1106 a causa di un incendio, quindi c'è un mix di storia e leggenda.

 

Si narra che ogni anno, il giorno della Purificazione di Maria, il Doge si recasse in chiesa per pregare, e per ricordare la liberazione da parte dei membri della Scuola del Casseleri, di 12 ragazze rapite dai pirati narentini.  Da qui è ancora presente la Festa della Maria, festa popolare a Venezia.

 

Con l'edificio in stato di degrado, la chiesa fu iniziata per essere ricostruita nel 1492 da Mauro Codussi che però morì nel 1504 senza terminarla.  La famiglia Cappello finanziò entrambe le facciate; La prima facciata ovest è in stile classico con vista sul canale nel 1542 e la seconda facciata rivolta a nord è in stile barocco che si affaccia sulla piazza nel 1604. 

 

La facciata ovest è divisa in tre parti con semipilastri corinzi posti a coppie, da un grande timpano coronato da acroteri a forma di vaso sopra l'alta trabeazione, e dalle iconiche colonne che sorreggono il monumento funebre dell'ammiraglio.  Lo stemma del Cappello è esposto al centro del timpano.

 

La facciata, rivolta a nord, è divisa in due livelli, il primo è composto da cinque parti con lesene che racchiudono ai lati archetti ciechi.  Il secondo livello è collegato al primo da due lesene corinzie e specchiate.  A chiudere il livello sono due ali trabeate seguite da due ali curvilinee convesse.  In cima c'è una statua della Vergine e quattro delle Virtù.  Davanti al rosone si trova il busto del Cappello con altri due busti di famiglia posti sopra gli specchi delle ali trabeate.

 

Nel 1688 fu completato il campanile in stile barocco.  Era separata dai piccoli edifici dell'ex Scuola dei Frutarioli e della Scuola de Casselleri.  Ha due fasce con più corsi di bugnatura.  Il primo, affusolato e rustico, il secondo è liscio con decorazione di lacune in gesso fino ai quadranti dell'orologio che decorano i quattro lati sotto la cella campanaria.   La cella presenta finestre a balaustra sormontate da timpani ad arco.  Ci sono putti in cima che sostengono la croce.  C'è una mostruosa testa grottesca posta sopra la porta d'ingresso del campanile, che si crede impedisca al diavolo di entrare.

 

L'interno è costruito in pianta latina con tre navate sull'originale croce greca.  Il presbiterio presenta due cappelle minori per lato e cappelle grandi ai lati delle navate minori. L'altare maggiore è ad arco trionfale ed è staccato dalla parete absidale.  Ciò è in parte dovuto al restauro del XX secolo.  Alle pareti si trovano le urne funerarie rinascimentali della famiglia Dona. 

 

Il tabernacolo fu sostituito nel XVIII secolo con quello attuale in marmo e le due statue seicentesche ai lati dell'altare provengono dalla demolita chiesa di Santa Marina.  Sopra la sacrestia, al primo piano, si trova l'oratorio non visitabile ma contenente diverse opere d'arte.  Sulla controfacciata e sopra il coro marmoreo sorretto da quattro colonne, si trova l'organo distrutto nel bombardamento del 1916 ma restaurato nel XX secolo.  Il tema all'interno della chiesa è la pietra grigia che risalta sull'intonaco bianco.



San Zulian Church / Chiesa

Not far from San Marco square and in San Marco district is San Zulian church, the Catholic church of San Giuliano Martire.  It was a parish church officiated by the ducal clergy up until the fall of the Republic and probably dates back to around the year 900, however was rebuilt several times.  As well like many churches in Venezia, it was subject to different jurisdictions and only in 1802 did San Zulian pass to the patriarchal authority.  

 

In the mid-16th century, the medieval church was in disrepair and doctor and scholar Tommaso Rangone obtained permission from the Senate of the Republic to rebuild the façade at his own expense.  With the privilege of placing his funeral monument there.  However, during the restoration work on the roof, the whole church collapsed and therefore the entire church had to be rebuilt.  Rangone contributed a considerable amount of money with the exchange of having his burial in the center of the new hall and his statue above the entrance. The current church was consecrated on July 8th 1580 and houses the relics of Rangone but also San Germano Martire, San Floriano, and Paolo di Tebe.

 

The façade has inscriptions in Greek and Hebrew, which celebrate the doctor and philosopher Rangone, Above the portal, Rangone sits as an extraordinary bronze statue, dressed in doctoral toga, in his right hand he holds a thin long root of the tendril sarsaparilla and the branch of the lanceolate leaves of guaiac.  Both remedies of the new world that Dr. Rangone had become very rich selling the natural remedy against syphilis.

 

The interior has a single nave which is almost square, with a rectangular presbytery covered with a cross vault and flanked by two small chapels.  The main chapel has a large thermal window that brings a wealth of light into the small space of the presbytery. The altarpiece is documented as 1544, from the medieval church. 

 

On the west wall is the organ by Gaetano Callido op. 12 from 1764.  It is contained in a Corinthian-stye case and at the base of the choir, the niches have two holy water stoups.  The ceiling is carved of gilded wood and is very rich with nine coffers.


Exterior / Esterno San Zulian


Interior / Interno San Zulian



Chiesa San Zulian

Non lontano da Piazza San Marco e nel sestiere di San Marco si trova la chiesa di San Zulian, la chiesa cattolica di San Giuliano Martire.  Fu una pieve officiata dal clero ducale fino alla caduta della Repubblica e risale probabilmente all'anno 900 circa, tuttavia fu ricostruita più volte.  Come molte chiese di Venezia, fu soggetta a diverse giurisdizioni e solo nel 1802 San Zulian passò sotto l'autorità patriarcale.  

 

A metà del XVI secolo la chiesa medievale era in rovina e il medico e letterato Tommaso Rangone ottenne dal Senato della Repubblica il permesso di ricostruire la facciata a proprie spese.  Con il privilegio di collocarvi il suo monumento funebre.  Tuttavia, durante i lavori di restauro del tetto, l'intera chiesa è crollata e quindi l'intera chiesa ha dovuto essere ricostruita.  Rangone contribuì con una considerevole somma di denaro con lo scambio di avere la sua sepoltura al centro della nuova sala e la sua statua sopra l'ingresso. L'attuale chiesa fu consacrata l'8 luglio 1580 e custodisce le reliquie di Rangone ma anche di San Germano Martire, San Floriano e Paolo di Tebe.

 

La facciata presenta iscrizioni in greco ed ebraico, che celebrano il medico e filosofo Rangone, Sopra il portale, Rangone siede come una straordinaria statua bronzea, vestito con toga dottorale, nella mano destra tiene una sottile radice lunga del viticcio salsapariglia e il ramo delle foglie lanceolate di guaiaco.  Entrambi i rimedi del nuovo mondo che il dottor Rangone si era arricchito vendendo il rimedio naturale contro la sifilide.

 

L'interno è a navata unica quasi quadrata, con un presbiterio rettangolare coperto da una volta a crociera e fiancheggiato da due piccole cappelle.  La cappella maggiore è dotata di una grande finestra termica che porta molta luce nel piccolo spazio del presbiterio. La pala d'altare è documentata come 1544, proveniente dalla chiesa medievale. 

 

Sulla parete ovest si trova l'organo di Gaetano Callido op. 12 del 1764.  E' contenuta in un porcile corinzio e alla base del coro le nicchie presentano due acquasantiere.  Il soffitto è scolpito in legno dorato ed è molto ricco con nove cassettoni.



Santi Giovanni e Paolo Basilica

One of the largest squares in Venice is located in the Castello district houses the Campo Santi Giovanni e Paolo or also known as Campo San Zanipolo in Venetian dialect.  Here we see the equestrian monument of Bartolomeo Colleoni, the massive Santi Giovanni e Paolo Basilica and next to the church is the main entrance and façade of the city hospital.

 

The equestrian statue of Bartolomeo Colleoni stands at about 4 metres (13 ft) tall without the base and was made between 1480 and 1488.  It is said, when Colleoni a former Captain General of the Republic of Venice died, he had a will that left a big part of his estate to the Republic on the condition that a statue of himself be commissioned and placed in Piazza San Marco.  The Republic announced that it would accept the legacy in 1479, however the statue would be placed in front of the Scuola of San Marco, as statures were not permitted in Piazza San Marco.

 

A competition was held and three models were exhibited in 1483 and the contract was awarded to Verrocchio who opened a workshop in Venezia and made the final wax model, which was ready to be cast in bronze.  However, he died in 1488 before the work was done.  He had asked Lorenzo di Credi, his pupil and was then in charge of he workshop in Florence to complete the statue.  But the Venetian state after much delay, commissioned Alessandro Leopardi to complete it.  It was completed and placed on a pedestal in Campo San Giovanni e San Paolo in 1496. 

 

The Roman Catholic church of Saints John and Paul is considered the pantheon of Venezia because of its large number of Venetian doges and other important figures that are buried there.  Pope Pius XI, elevated it to a minor basilica in September 1922.  Legend has it Doge Jacopo Tiepolo donated the oratory of San Daniele to the Domincan Friars in 1234 who built the 13th century church and dedicated it to the 4th century Roman martyrs John and Paul.  With the increased activity of the friars the church had to be expanded and the work took until 1430 to complete and on November 14th it was consecrated. 

 

By 1581, it was one of the largest monasteries with amazing monuments, paintings and sculptures.  Durin the Napoleonic era, the friars were removed from the convent and it was transformed into a hospital.  Like many other churches in Italy, the artwork was stolen and in August 1867 a fire completely destroyed the annexed Scuola Grande del Rosario (now a chapel) along with all the artwork.  The restoration on this chapel was completed in 1959.

 

The exterior has a high façade, with a central rose window and two lateral oculuses.  There are six Gothic style niches on the lower part which house some tombs as well as the large portal with six Proconnesian white marble columns.  The central body has three elaborate temple-like spires that hose three Dominican saints.  There are several building and chapels built on the side of the façade and on the back is the complex apses with slender Gothic windows.  The double-capped dome was added at the end of 15th century.

 

Once again, this is a church that I didn’t get to go inside, but have researched its design.  The plan is Latin cross with a transept and three naves.  The naves are divided by large cylindrical columns.  The vaults are very high and in Gothic style and are connected with wooden tie rods.  The walls are finished with fake brickwork called reglazier texure.  There are many monuments against the naves and the chapel are to the right.  The whole counter-façade (behind the external front façade) has monuments of the Moncenigo family and date as far back as 1481. 

 

The presbytery has a grandiose high altar which was started in 1619 by Mattia Carneri.  It is decorated with a large triumphal arch with statues of Clemente Moli and Francesco Cavorioli.  The Gothic windows provide amazing illumination, especially in the morning.  They have very slender ribs that meet in the keystone with a coat of arms of the Scuola Grande di San Marco, which met here.

 

From what I can see on Wikipedia, this church has an abundance of statues, frescoes, mosaics, chapels, monuments and tombs. Truly would have loved to have seen the inside.

 

Photos of statue of Bartolomeo Colleoni - Foto della statua di Bartolomeo Colleoni



My photos of the exterior of the Basilica - Le mie foto dell'esterno della Basilica


Exterior / Externo Grazie a Wikimedia


  1. Thank you, Di Canaletto for photo of 1736 – 1740 of Campo Santi Giovanni e Paolo on Wikimedia - Grazie, Di Canaletto per la foto del 1736 – 1740 di Campo Santi Giovanni e Paolo on Wikimedia

  2. Thank you, Di Tango7174 for Campo Santo and Canal photo on Wikimedia - Grazie, Di Tango7174 per la foto di Campo Santo e Canal su Wikimedia 

  3. Thank you, Di Didier Descouens for Bell Tower photos on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per le foto del Campanile su Wikimedia 

 

 

Thank you to Wikimedia here are some photos of the inside of this beautiful church - Grazie a Wikimedia, ecco alcune foto dell'interno di questa bellissima chiesa


  1. Thank you, Di Didier Descouens for high altar photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per la foto dell'altare maggiore su Wikimedia

  2. Thank you, Di Didier Descouens for interior photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per la foto degli interni su Wikimedia

  3. Thank you, Di Didier Descouens for marble floor photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per la foto del pavimento in marmo Wikimedia

  4. Thank you, Di Didier Descouens for interior Saint Dominic chapel photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per l'interno della cappella di San Domenico foto su Wikimedia

  5. Thank you, Di Didier Descouens for chapel of Our Lady of the Rosary photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per la cappella di Nostra Signora del Rosario foto su Wikimedia

  6. Thank you, Di Didier Descouens for baptismal font photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per la foto del fonte battesimale su Wikimedia 

  7. Thank you, Di Didier Descouens for organ photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per la foto dell'organo su Wikimedia 

  8. Thank you, Di Didier Descouens for vault chapel ceiling photo on Wikimedia - Grazie, Di Didier Descouens per la foto del decorazione della volta su Wikimedia 


 

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

Una delle piazze più grandi di Venezia, situata nel sestiere di Castello, ospita il Campo Santi Giovanni e Paolo o anche conosciuto come Campo San Zanipolo in dialetto veneziano.  Qui vediamo il monumento equestre di Bartolomeo Colleoni, l'imponente Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e accanto alla chiesa si trova l'ingresso principale e la facciata dell'ospedale cittadino.

 

La statua equestre di Bartolomeo Colleoni è alta circa 4 metr senza la base e fu realizzata tra il 1480 e il 1488.  Si narra che alla morte di Colleoni, ex Capitano Generale della Repubblica di Venezia, fece testamento che lasciava gran parte del suo patrimonio alla Repubblica a condizione che gli fosse commissionata una statua di se stesso collocata in Piazza San Marco.  La Repubblica annunciò che avrebbe accettato il lascito nel 1479, tuttavia la statua sarebbe stata collocata davanti alla Scuola di San Marco, poiché le statue non erano ammesse in Piazza San Marco.

 

Nel 1483 fu indetto un concorso ed esposero tre modelli e l'appalto fu assegnato al Verrocchio che aprì una bottega a Venezia e realizzò il modello finale in cera, pronto per essere fuso in bronzo.  Tuttavia, morì nel 1488 prima che i lavori fossero terminati.  Aveva chiesto a Lorenzo di Credi, suo allievo e allora incaricato della bottega di Firenze, di completare la statua.  Ma lo Stato veneziano, dopo molto ritardo, commissionò ad Alessandro Leopardi il suo completamento.  Fu completata e collocata su un piedistallo in Campo San Giovanni e San Paolo nel 1496. 

 

La chiesa cattolica romana dei Santi Giovanni e Paolo è considerata il pantheon di Venezia a causa del suo gran numero di dogi veneziani e di altre figure importanti che vi sono sepolte.  Papa Pio XI la elevò a basilica minore nel settembre del 1922.  La leggenda narra che il doge Jacopo Tiepolo donò l'oratorio di San Daniele ai frati domenicani nel 1234 che costruirono la chiesa del XIII secolo e la dedicarono ai martiri romani del IV secolo Giovanni e Paolo.  Con l'accresciuta attività dei frati la chiesa dovette essere ampliata e i lavori richiesero fino al 1430 per essere completati e il 14 novembre fu consacrata. 

 

Nel 1581 era uno dei più grandi monasteri con monumenti, dipinti e sculture incredibili.  Durante l'epoca napoleonica, i frati furono allontanati dal convento che fu trasformato in ospedale.  Come molte altre chiese in Italia, l'opera d'arte fu rubata e nell'agosto del 1867 un incendio distrusse completamente l'annessa Scuola Grande del Rosario (ora una cappella) insieme a tutte le opere d'arte.  Il restauro di questa cappella fu completato nel 1959.

 

L'esterno presenta un'alta facciata, con rosone centrale e due oculi laterali.  Nella parte inferiore si trovano sei nicchie in stile gotico che ospitano alcune tombe oltre al grande portale con sei colonne in marmo bianco proconnesiano.  Il corpo centrale ha tre elaborate guglie simili a templi che ospitano tre santi domenicani.  Diversi sono gli edifici e le cappelle costruite ai lati della facciata e sul retro si trova il complesso absidi con esili finestre gotiche.  La cupola a doppia copertura fu aggiunta alla fine del XV secolo.

 

Ancora una volta, questa è una chiesa in cui non sono riuscito ad entrare, ma ho studiato il suo design.  La pianta è a croce latina con transetto a tre navate.  Le navate sono divise da grandi colonne cilindriche.  Le volte sono molto alte e in stile gotico e sono collegate con tiranti in legno.  Le pareti sono rifinite con finta muratura chiamata tessitura reglazier.  Ci sono molti monumenti addossati alle navate e la cappella si trova sulla destra.  Tutta la controfacciata (dietro la facciata esterna anteriore) presenta monumenti della famiglia Moncenigo e risalgono addirittura al 1481. 

 

Il presbiterio presenta un grandioso altare maggiore iniziato nel 1619 da Mattia Carneri.  E' decorato da un grande arco trionfale con statue di Clemente Moli e Francesco Cavorioli.  Le finestre gotiche offrono un'illuminazione straordinaria, soprattutto al mattino.  Presentano costoloni molto sottili che si incontrano nella chiave di volta con uno stemma della Scuola Grande di San Marco, che qui si riuniva.

 

Da quello che posso vedere su Wikipedia, questa chiesa ha un'abbondanza di statue, affreschi, mosaici, cappelle, monumenti e tombe. Mi sarebbe davvero piaciuto vedere l'interno.



Ospedale Civile San Giovanni e San Paolo / Hospital

The Civil hospital in Venezia is one of the largest monumental complexes of the city and spans almost nine centuries as it started in this location, as a hospital for lepers in the 13th century.  Today, the culture, history, art and spirituality mixed with the hospitals contemporary care is the perfect blend for patients who need medical attention. 

 

For over 200 years, patients have accessed the hospital by going through the beautiful medieval frontal porch of the Scuola Grande di San Marco. It overlooks the Rio dei Mendicanti and is the name of the hospital is San Lazzoro.  The outside of the building is of white marble and the inside has white pillars and timber ceiling. They say, it is clean, smart and doesn’t smell like a hospital.

 

Within the hospital perimeter is the Museum of the History of Medicine, which is rich in medical-surgical instruments and a monument library with thousands of works on Western medicine from Hippocrates onward.

 

There is an ancient pharmacy that Napoleon took possession of the space and made it a military hospital, and here is the Vesalio Museum with anatomical pathological finds that document themes of paleopathology. 

 

Outside on the canal, we see the ambulance boats, yes boats because that is the only way anyone can get around Venezia.  On the lagoon side, there is a covered pier where the ambulances come and go, of course with light flashing and sirens blaring.  Across the lagoon you can see the San Michele Island, which has been Venezia’s main cemetery since 1807. 

 

Photos of the hospital – Foto dell'ospedale

 

Photos of the cemetery – Foto del cimitero


Thank you, By Kasa Fue for photo of aerial view of San Michele Cemetery on Wikimedia - Grazie, Da Kasa Fue per la foto della veduta aerea del Cimitero di San Michele su Wikimedia

 

Ospedale Civile San Giovanni e San Paolo

L'Ospedale Civile di Venezia è uno dei più grandi complessi monumentali della città e abbraccia quasi nove secoli poiché ha avuto inizio in questa località, come ospedale per lebbrosi nel XIII secolo.  Oggi, la cultura, la storia, l'arte e la spiritualità mescolate con l'assistenza contemporanea degli ospedali sono la miscela perfetta per i pazienti che necessitano di cure mediche. 

 

Da oltre 200 anni i pazienti accedono all'ospedale passando attraverso il bellissimo portico medievale della Scuola Grande di San Marco. Si affaccia sul Rio dei Mendicanti ed è il nome dell'ospedale è San Lazzoro.  L'esterno dell'edificio è in marmo bianco e l'interno ha pilastri bianchi e soffitto in legno. Dicono che sia pulito, intelligente e non abbia l'odore di un ospedale.

 

All'interno del perimetro dell'ospedale si trova il Museo di Storia della Medicina, ricco di strumenti medico-chirurgici e una biblioteca monumentale con migliaia di opere sulla medicina occidentale da Ippocrate in poi.

 

C'è un'antica farmacia di cui Napoleone si impossessò e ne fece un ospedale militare, ed ecco il Museo Vesalio con reperti anatomopatologici che documentano temi di paleopatologia. 

 

Fuori, sul canale, vediamo le barche ambulanza, sì barche perché è l'unico modo in cui chiunque può muoversi a Venezia.  Sul lato della laguna, c'è un molo coperto dove le ambulanze vanno e vengono, ovviamente con luci lampeggianti e sirene a tutto volume.  Dall'altra parte della laguna si vede l'Isola di San Michele, che dal 1807 è il cimitero principale di Venezia.

Comments


bottom of page